Con le piogge di maggio, alternate a sensibili oscillazioni termiche, la peronospora della patata (Phytophtora infestans) ha trovato le condizioni ottimali per lo sviluppo delle prime infezioni, moltiplicandole poi tramite le proprie spore. Come sintomi, la parte epigea delle colture inizia a mostrare macchie scure da cui emergono poi muffe biancastre, mentre i tessuti perdono turgore.
Il programma di difesa da questa patologia è quindi lungo e complesso, necessitando di prodotti che siano al contempo efficaci, selettivi e che permettano anche di controllare altri patogeni, come per esempio Alternaria solani. Questo fungo diviene predominante rispetto alla peronospora quando le temperature divengono più elevate in estate.
A rispondere a tali requisiti si propone Lieto SC, formulato come sospensione concentrata contenente 29,4 grammi per litro di cimoxanil e 37,6 grammi per litro di zoxamide. Il primo mostra un comportamento citotropico e translaminare, potendo quindi agire sia per contatto sulle zoospore in germinazione, sia sul micelio già penetrato, a patto di intervenire entro le 48 ore dall’evento infettante.
Zoxamide agisce invece esclusivamente per contatto e deve la propria efficacia alla sua elevata affinità per le cere cuticolari, tale da garantire alla sostanza attiva una spiccata resistenza al dilavamento. Oltre alla peronospora, zoxamide permette inoltre di controllare anche Alternaria solani, qualificando Lieto SC come prodotto valido lungo tutto il programma di difesa della patata.
Oltre a risultare efficace nella difesa della patata, Lieto SC si mostra funzionale anche alle più efficaci strategie antiresistenza grazie all’elevata complementarietà d’azione delle sue due sostanze attive. Cimoxanil appartiene infatti alla famiglia chimica delle cianoacetammidi-ossime ed è classificato nel gruppo Frac 27. Zoxamide fa invece capo alla famiglia delle benzammidi e agisce a livello di citoscheletro e della proteina motoria, inibendo la polimerizzazione della tubulina necessaria alla divisione cellulare. Per tale ragione zoxamide è stata classificata in gruppo Frac 22 - B3.
Sebbene le due sostanze attive di Lieto SC abbiano meccanismi di azione diversi e complementari, non vanno però superate le 4 applicazioni annue del prodotto, ciò per minimizzare comunque i rischi che insorgano popolazioni resistenti dei patogeni. Come consiglio generale di impiego è bene quindi utilizzare Lieto SC a blocchi di due trattamenti sequenziali, separati da altre applicazioni con fungicidi aventi diversi meccanismi di azione rispetto a cimoxanil e zoxamide.