Abyss Pro e Aguademayo: contro gli stress della vite
Colture | 17 giugno 2025

Abyss Pro e Aguademayo: contro gli stress della vite

L’esplosione dei primi caldi, avvenuta a metà del mese di giugno, ha riproposto anche nel 2025 il tema degli stress da caldo spesso accompagnati dai conseguenti stress idrici, soprattutto in Europa meridionale.

Oltre all’inasprimento delle condizioni ambientali, dovuto ai cambiamenti climatici, spesso risultano insufficienti anche i volumi di acqua dolce stoccati nei mesi piovosi per garantire in estate un sufficiente approvvigionamento idrico. Quanto a disponibilità di acqua, l’agricoltura patisce peraltro della competizione di altri settori, come quelli industriali, urbani e quello per la produzione di energia.

La risorsa idrica disponibile è quindi sempre meno, anche per l’aumento dei consumi dovuti a una popolazione mondiale che continua a fare crescere la domanda globale di acqua.

Gli stress termici e idrici in viticoltura

Se in frutticoltura gli stress idrici vengono normalmente mitigati in frutticoltura tramite i moderni impianti di irrigazione a goccia, in viticoltura l’apporto artificiale di acqua non trova la medesima diffusione, essendo permesso dai diversi disciplinari di produzione solo in veste di irrigazione di soccorso.

Sebbene la vite tenda a resistere a lungo alle ristrettezze idriche, il loro abbinamento con temperature molto elevate può però indurre anche nei vigneti fenomeni di stress abiotico. In tali situazioni, le piante entrano in sofferenza e come risposta riducono al minimo la traspirazione, la fotosintesi e quindi i processi metabolici da cui derivano molteplici sostanze preziose per il profilo qualitativo di grappoli e vini. Per tali ragioni è necessario in tali frangenti prestare alle piante il massimo sostegno possibile, permettendo alle viti di contrastare al meglio le condizioni ambientali avverse.

Abyss Pro e Aguademayo: soluzioni vincenti contro gli stress abiotici

Abyss Pro: qualità certificata CE

La gamma di biostimolanti e fisioattivatori di Sipcam abbraccia anche soluzioni come Abyss Pro e Aguademayo, utilizzando le quali si può accompagnare la vite nel migliore dei modi anche quando le condizioni ambientali divengano sfavorevoli. Il loro uso durante la stagione supporta infatti le piante sottoposte a stress agendo su molteplici fronti.

Inoltre, i benefici delle somministrazioni di Abyss Pro e Aguademayo si ravvisano anche nella stagione successiva, quando si osserva una maggiore quota di germogliamento dovuta ai molteplici effetti positivi che le due soluzioni specialistiche esercitano sulle gemme.

Abyss Pro contiene estratti di alghe brune (Ascophyllum nodosum) le cui componenti vengono preservate nel formulato finale grazie ai delicati metodi di estrazione a freddo sui quali si basa l’intero processo produttivo. Fra le molteplici componenti bioattive apportate da Abyss Pro figurano sostanze naturali dal significativo effetto auxino-simile, gibberellino-simile e citochinino-simile, stimolando i processi metabolici alla base dello sviluppo vegeto-produttivo della vite. Quest’ultimo è supportato dalla presenza in Abyss Pro di altre componenti preziose per il metabolismo cellulare, come alginati, mannitolo, fucoidani, laminarani e molteplici sostanze polifenoliche.

Gli effetti sinergici di queste sostanze innalzano la tolleranza delle viti nei confronti degli stress abiotici e regolano l’attività delle acquaporine, limitando al minimo le perdite di acqua e innalzando la capacità della coltura di traportare l’acqua all’interno dei tessuti.

Le qualità di Abyss Pro sono state inoltre valutate e certificate, permettendo al prodotto di ottenere la certificazione CE come biostimolante, quale ulteriore garanzia di affidabilità sia per l'utilizzatore finale, sia per le filiere di riferimento. L’origine naturale di Abyss Pro ne permette infine l’uso anche in agricoltura biologica, garantendo sempre massima purezza quanto a composizione. Il biostimolante di Sipcam è infatti avulso da contaminanti ambientali come cloruri e metalli pesanti.

Aguademayo: bilancio energetico al top

Formulato come concentrato solubile, Aguademayo offre una composizione equilibrata a partire dal complesso di aminoacidi levogiri, di origine vegetale, la cui azione benefica viene integrata dalla presenza di glicinbetaine, di preziosi osmoliti e di microelementi rapidamente assorbibili dalle colture.

Ricco di glicina e prolina, aminoacidi alla base della produzione di enzimi e proteine, Aguademayo permette alle piante di risparmiare l’energia necessaria alla biosintesi di entrambi. In tal modo le cellule possono risparmiare ATP (acido adenosin trifosfato), il principale trasportatore di energia, a tutto vantaggio del bilancio energetico complessivo.

Ciò aumenta anche l’efficienza delle piante nel contrasto agli stress termici e idrici, permettendo alla vite di mantenere un più alto tasso di fotosintesi. Al contempo, Aguademayo contrasta anche la formazione dei ROS (Reactive oxygen substances), sostanze instabili e altamente reattive che possono danneggiare le cellule a livello di DNA, RNA e proteine. Queste molecole si formano in genere come sottoprodotto dei normali processi cellulari, ma si moltiplicano a fronte di fattori esterni quali appunto gli stress ambientali.

Grazie alla sua azione multilivello sul metabolismo cellulare, Aguademayo si conferma quindi efficace fisioattivatore e promotore della crescita del grappolo, alla quale contribuisce grazie all’apporto di azoto organico.

Abyss Pro e Aguademayo: dosi e consigli di impiego

Su vite Abyss Pro e Aguademayo si applicano per via fogliare, il primo a partire dalla fioritura e fino alla fase di allegagione e di formazione degli acini, mentre Aguademayo va posizionato nella fase di ingrossamento acini fino al viraggio di colore. Quanto a dosi, su vite e colture frutticole Abyss Pro va applicato alla dose di 1,5 litri per ettaro, mentre Aguademayo si dosa a 2 litri per ettaro.

L’uso sequenziale di Abyss Pro e Aguademayo concorre a stabilizzare l’uniformità produttiva dei grappoli, aumentando la dimensione e la colorazione degli acini e innalzando il grado Brix finale.

Hai bisogno
di supporto?

Inviaci la tua richiesta e noi cercheremo la soluzione migliore per te.
Contattaci