La cura delle colture inizia dal contenimento delle infestanti fin dalla preparazione dei letti di semina. Un terreno pulito da malerbe è infatti la condizione ottimale affinché le plantule delle colture possano svilupparsi nel pieno delle proprie potenzialità, senza patire della competizione della flora spontanea per acqua e nutrienti.
Revolution, erbicida a base di pyraflufen etile, specialista delle malerbe dicotiledoni, è stato in tal senso autorizzato in deroga per l’uso di emergenza su letti di semina di soia, mais, girasole e sorgo. Analoga deroga era stata concessa nel 2024 per il diserbo dell’erba medica.
Revolution è formulato come emulsione concentrata di elevata stabilità e solubilità e contiene 10,6 g/L di pyraflufen etile, sostanza attiva della famiglia chimica dei fenilpirazoli (Gruppo HRAC 14).
Il controllo delle malerbe è dovuto alla sua spiccata attività per contatto che inibisce l’enzima protoporfirinogeno ossidasi a livello di cloroplasti. Ciò blocca nelle piante i normali processi di fotosintesi clorofilliana, portandole velocemente a morte. Il particolare meccanismo di azione di pyraflufen etile contribuisce inoltre a gestire al meglio i crescenti fenomeni di resistenza che si registrano da alcuni anni nei campi coltivati.
Revolution eccelle quanto a rapidità d’azione e va applicato sui letti di semina di soia, mais, girasole e sorgo alla dose di 1 litro per ettaro, da distribuirsi con volumi di acqua fra i 200 e i 400 litri.
Il diserbo va effettuato quando le infestanti dicotiledoni siano già emerse e si presentino alle prime fasi di sviluppo. L’applicazione di Revolution può quindi essere effettuata in pre-semina o in pre-emergenza della coltura, avendo cura di rispettare un tempo massimo di 3 giorni dopo la semina.