Registrato per la prima volta in Italia il 23 marzo 1995, nell’anno in corso Trebon Up compie trent’anni. L’insetticida a base di etofenprox continua quindi a rappresentare un efficace standard di riferimento su molteplici colture e parassiti, arricchendo i programmi di difesa con le proprie caratteristiche tecniche peculiari.
La sua sostanza attiva, che ha infatti “Trebon” come sinonimo internazionale, deriva dalla ricerca giapponese ed è applicata non solo in agricoltura, bensì trova impiego su scala globale anche nella cura contro gli ectoparassiti degli animali da reddito e da affezione grazie alla sua bassa tossicità per i mammiferi.
Inoltre, è stata diffusamente impiegata nei programmi di contenimento ambientale delle zanzare, spesso vettori di diverse gravi malattie come malaria, Dengue e Zika. Fra i suoi molti usi, ricade anche quello come impregnante delle reti disposte intorno ai letti a protezione dagli attacchi degli insetti ematofagi.
Trebon Up è formulato come liquido emulsionabile di pratica gestione e dosaggio. Contiene etofenprox in ragione di 287,5 grammi per litro e permette di controllare i parassiti sia per ingestione, sia per contatto. Etofenprox è inoltre caratterizzato da elevata azione di vapore e da bassa solubilità in acqua, mentre il suo meccanismo d’azione si esplica in veste di modulatore del canale del sodio (Gruppo Irac 3A), portando velocemente a paralisi gli insetti trattati. Il suo impiego assicura un rapido effetto abbattente e un ampio spettro di azione, mentre l’ottimo profilo residuale della sostanza attiva consente di utilizzare il prodotto sino a ridosso della raccolta grazie a intervalli di sicurezza generalmente favorevoli sulla maggior parte delle colture autorizzate.
TREBON UP si caratterizza anche per una ottima selettività grazie alla peculiare composizione della molecola Etofenprox costituita unicamente da atomi di Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e con assenza di metalli pesanti, alogeni e gruppi cianidrici.
Autorizzato su oltre 40 colture specifiche e su diversi raggruppamenti colturali, Trebon Up può essere applicato su vite, da vino e da tavola, in frutticoltura, orticoltura e su colture floreali e ornamentali.
Fra i parassiti target compaiono lepidotteri come nottue, piralidi, tignole, carpofagi e tortricidi ricamatori, risultando sensibili al prodotto anche diverse specie di ditteri, di psille e di cicaline, incluso Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata della vite.
La sua efficacia sui tripidi ne ha fatto un riferimento tecnico su uva da tavola, trovando anche impiego contro le cimici, inclusa quella asiatica, su diverse colture inclusi frutti a guscio come il nocciolo. Anche alcuni coleotteri rientrano nello spettro d’azione di Trebon Up, come il Balanino di nocciolo e castagno, Popillia japonica e Altica.
Oggi, dopo un trentennio, TREBON UP rimane ancora un valido ed affidabile alleato nelle strategie di lotta Insetticida e valorizza la sinergia con gli altri prodotti della gamma insetticida di Sipcam Italia.
TREBON UP – da 30 anni al fianco degli Agricoltori Italiani !